Account

I nostri consigli

Merende salutari per bambini e ragazzi: qualche indicazione
06 ottobre 2025

Merende salutari per bambini e ragazzi: qualche indicazione

La merenda, specialmente per i bambini, è quel piccolo, ma fondamentale momento della giornata che spesso si trasforma in una battaglia tra ciò che è giusto e ciò che i nostri figli desiderano. La buona notizia è che non deve essere per forza così: non si tratta di privarli di qualcosa di buono o di sostituire il gusto con opzioni tristi e insipide, ma piuttosto di ripensare insieme a questo momento in modo intelligente, creativo e, osiamo dirlo, anche divertente. Il segreto è trovare un equilibrio, variare le scelte e comprendere ciò di cui il corpo di un bambino o di un adolescente in crescita ha realmente bisogno per affrontare il pomeriggio di studio, gioco o sport. Vediamo ogni giorno quanto le scelte alimentari influenzino l'umore, la concentrazione e la salute a lungo termine, e la merenda è un'opportunità d'oro, troppo preziosa per essere sprecata.

Consideriamo la merenda non solo come un semplice spuntino per placare la fame, ma come un vero e proprio carburante di qualità. Dopo diverse ore dal pranzo, le riserve di energia iniziano a scarseggiare, soprattutto per un cervello sempre in apprendimento e un corpo che è in continuo movimento. Fornire i nutrienti giusti in questo momento significa garantire una performance mentale e fisica ottimale, evitando quel picco glicemico seguito da un crollo improvviso che deriva da merendine troppo ricche di zuccheri semplici e grassi saturi. Quel crollo si traduce in stanchezza, irritabilità e difficoltà a concentrarsi sui compiti. Al contrario, una combinazione equilibrata di carboidrati complessi, proteine magre e una piccola porzione di grassi buoni rilascia energia in modo costante e duraturo, mantenendo stabili i livelli di zucchero nel sangue e regalando al bambino una sensazione di sazietà e benessere fino all'ora di cena.

Ma come si traduce tutto questo nella vita di tutti i giorni? Prima di tutto, sfatiamo il mito che mangiare sano debba essere complicato o richiedere ore in cucina, perché la natura ci offre una miriade di opzioni fantastiche, pronte all’uso e amate dai più piccoli: un frutto fresco, ad esempio, è l’ideale per uno spuntino salutare, è dolce, colorato e ricco di vitamine, fibre e acqua. Abbinare una croccante mela, una banana energetica o una manciata di frutti di bosco a un po’ di frutta secca, come noci o mandorle, o a uno yogurt bianco naturale, significa aggiungere quelle proteine e grassi buoni che completano il nostro fabbisogno nutrizionale. Lo yogurt, in particolare, è un grande alleato: scegliamo quello bianco intero, senza zuccheri aggiunti, e possiamo arricchirlo noi stessi con un cucchiaino di miele, un po’ di cacao amaro in polvere o della frutta fresca a pezzetti. È un’abitudine semplice che insegna ai ragazzi il vero sapore degli alimenti, senza l’influenza di dolcificanti eccessivi.

E per i ragazzi più grandi, sempre di corsa e con un appetito da lupi? È del tutto legittimo desiderare qualcosa di sostanzioso e gustoso, soprattutto se praticano sport. Invece di ricorrere a snack industriali, possiamo prepararci in anticipo delle alternative fatte in casa che sono altrettanto pratiche ma molto più nutrienti. Una fetta di pane integrale, magari tostato, diventa la base perfetta per uno spuntino saziante. Spalmiamoci sopra un velo di ricotta o di hummus di ceci, aggiungiamo qualche fettina di avocado o di tacchino, e il gioco è fatto. Abbiamo creato un mini-pasto completo, ricco di fibre, proteine e grassi insaturi. Anche i frullati sono un’ottima soluzione per "nascondere" frutta e verdura che magari non verrebbero mangiate volentieri da sole. Metti insieme in un mixer una banana, una manciata di spinaci (che non si sentiranno affatto), un po’ di latte o yogurt e dei fiocchi d’avena: otterrai una bevanda cremosa, ricca di energia e dal colore vivace, che sembrerà un vero e proprio frappè goloso.

Coinvolgere i bambini nella preparazione è la chiave del successo. Portarli con noi a fare la spesa, spiegando perché scegliamo un alimento piuttosto che un altro, oppure farli cimentare con gli ingredienti in cucina per creare il loro spuntino personalizzato, trasforma il momento del cibo in un’esperienza educativa e divertente. Lasciate che decorino il loro yogurt con frutta a forma di faccina, che scelgano il colore della verdura per il frullato, o che preparino dei mini-spiedini di frutta. Questo approccio pratico li renderà più consapevoli e, quasi senza accorgersene, più inclini a provare e apprezzare nuovi sapori.

Insomma, la merenda perfetta non esiste, ma c’è sicuramente quella giusta per il vostro bambino, in base al suo stile di vita, alla sua età e alle sue preferenze. Sperimentate, assaggiate e trovate insieme la vostra formula per un pomeriggio ricco di energia e sapore!

Lascia un commento