GLUCOMEN AREO GK SET VRAC
- Disponibilità: Disponibile
- Produttore: A.MENARINI DIAGNOSTICS
- Codice articolo: 987378205
GlucoMen
areo
GK
Descrizione
Lo strumento GlucoMen areo GK e i sensori GlucoMen area Sensor e GlucoMen areo beta-Ketone sensor sono dispositivi medico diagnostico in vitro per la determinazione quantitativa della concentrazione del glucosio nel sangue intero capillare fresco prelevato da polpastrelli, palmo e avambraccio e del beta-idrossibutirrato (beta-chetone) nel sangue intero capillare fresco prelevato dai polpastrelli.
Indicati per l'autocontrollo del diabete mellito, per il monitoraggio e il controllo della glicemia e della chetonemia, possono essere utilizzati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario.
Non sono destinati alla diagnosi o allo screening del diabete e della chetonemia, né all'uso su neonati.
Non modificare la propria terapia sulla base del risultato dei test effettuati con lo strumento senza aver prima consultato il proprio medico o personale medico-sanitario.
Modalità d'uso
È possibile quantificare i livelli di glucosio nel sangue prelevato dai polpastrelli, o da siti alternativi quali il palmo della mano o l'avambraccio.
Tuttavia i risultati del test con sangue prelevato da siti alternativi possono differire dalle misurazioni ottenute con il sangue dal palmo della mano o dall'avambraccio.
Usare il sangue da: polpastrelli, palmo della mano, avambraccio (prima dei pasti, due ore o più dopo i pasti, due o più dopo l'attività fisica); polpastrelli [quando è possibile un cambiamento rapido dei livelli glicemici (ad es. dopo i pasti o un'attività fisica), quando si manifestano sintomi da ipoglicemia quali sudorazione, sudori freddi, sensazione di galleggiamento o tremore, quando è necessario eseguire immediatamente un test per sospetta ipoglicemia, quando le condizioni fisiche non sono delle migliori, ad esempio se raffreddati, ecc.].
Test della glicemia
Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori.
Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display il simbolo del glucosio "glu" comparirà in basso a sinistra.
Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo.
A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visuallizerà un conto alla rovescia.
Leggere i risultati del test.
Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "glu".
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione.
Lo strumento si spegnerà.
Test del glucosio utilizzando la soluzione di controllo
Eseguire un test di controllo se: si sospetta che lo strumento o il sensore GlucoMen areo sensor non funzionino correttamente, lo strumento è caduto, lo strumento è danneggiato, si desidera verificare il corretto funzionamento dello strumento e dei sensori GlucoMen areo sensor al primo uso dopo l'acquisto o in qualsiasi occasione si desideri verificarne il funzionamento prima di un test della glicemia.
Inserire un nuovo sensore GlucoMen areo sensor nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Abilitare la modalità CTL.
Agitare delicatamente il flacone della soluzione di controllo prima di usarla per il test. Eliminare una goccia prima dell'uso. Applicare una goccia di soluzione di controllo su una superficie pulita, rigida e asciutta.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia della soluzione di controllo fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e sul display parirà il conto alla rovescia.
Verificare che il risultato del test rientri nell'intervallo accettabile indicato sull'etichetta del flacone dei sensori GlucoMen areo sensor.
Se non ricade nell'intervallo, verificare che non siano fatti errori nella procedura e poi ripatere il test con la soluzione di controllo.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Test della chetonemia
Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor (colore viola chiaro) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Ket" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia.
Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annucerà la comparsa la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo chetoni "Ket". Il simbolo lampeggerà fino allo spegnimento dello strumento.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Test del beta-chetone utilizzando la soluzione di controllo
Eseguire un test di controllo se: si sospetta che lo strumento o il sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor non funzionino correttamente, lo strumento è caduto, lo strumento è danneggiato, i risultati del test del beta-Ketone non sono coerenti con lo stato di salite percepito, si desidera verificare il corretto funzionamento dello strumento e dei sensori GlucoMen areo beta-Ketone sensor al primo uso dopo l'acquisto o in qualsiasi occasione si desideri verificarne il funzionamento prima di un test della chetonemia.
Per eseguire un test del beta-chetone con la soluzione di controllo procedere come segue: inserire un nuovo sensore GlucoMen areo Beta-Ketone sensor nell'apertura per l'inserimento dei sensori.
Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Ket" comparirà in basso a sinistra.
Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attanedere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Abilitare la modalità CTL.
Agitare delicatamente il flacone della soluzione di controllo prima di usarla per il test. Eliminare una goccia prima dell'uso. Applicare una goccia di soluzione di controllo su una superficie pulita, rigida e asciutta.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia della soluzione di controllo fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e sul display partirà il conto alla rovescia.
Verificare che il risultato del test rientri nell'intervallo accettabile indicato sul blister di alluminio del sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor.
Se non ricade nell'inetrvallo, verificare che non siano stati fatti errori nella procedura e poi ripetere il test con la soluzione di controllo.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Se il risultato del test della glicemia è anomalo rispetto ai precedenti risultati o non è compatibile con lo stato di salute percepito: ripetere il test usando un sensore nuovo; eseguire un test di controllo usando la soluzione di controllo GlucoMen areo control; prendere un altro flacone di sensori e ripetere il test usando un sensore nuovo.
Se il risultato del test della chetonemia è anomalo rispetto ai precedenti risultati o non è compatibile con lo stato di salute percepito: ripetere il test usando un sensore nuovo; eseguire un test di controllo usando la soluzione di controllo GlucoMen areo ket control; prendere un sensore da nuovo blister di allumino e ripetere il test usando il sensore nuovo.
Avvertenze
Lo strumento viene fornito con ora e data preimpostate. Al primo utilizzo, prima di eseguire il test, accertarsi che l'ora e la data siano corrette e aggiornarle se necessario. Verificare sempre le impostazioni dopo la sostituzione della batterie.
Per ottenere risultati del test accurati, prima di controllare i livelli di glucosio o dei beta-chetoni nel sangue, lasciare che lo strumento, i sensori e la soluzione di controllo, si adeguino alle condizioni dell'ambiente circostante per almeno 30 minuti.
Non conservare o usare lo strumento dove: la temperatura potrebbe fluttuare in modo repentino; l'umidità è elevata a causa della condensa (bagno, lavanderia, cucina, ecc.); si è in presenza di un forte campo elettromagnetico (in prossimità di un forno a microonde, di un telefono cellulare, ecc...).
Conservare lo strumento lontano dalla portata dei bambini. Le batterie a bottone possono costituire un pericolo di soffocamento.
Non usare se lo strumento è caduto o dei liquidi fossero penetrati all'interno; anche quando lo strumento sarà di nuovo asciutto.
Evitare il contatto delle mani con l'apertura per l'inserimento del sensore nello strumento. All'interno dello strumento è alloggiato un termosensore per ridurre al minimo gli errori.
Durante il test non collegare il cavo USB alla porta USB per il trasferimento dati. Lo strumento potrebbe danneggiarsi e dare risultati del test imprecisi.
Non applicare il sangue direttamente nell'apertura per l'inserimento del sensore nello strumento.
Non condividere lo strumento con altre persone per evitare il rischio di infezioni.
Lo strumento soddisfa i requisiti relativi alle emissioni elettromagnetiche applicabili (EMC).
Non eseguire comunque un test in prossimità di dispositivi mobili o apparecchiature elettriche o elettroniche fonti di irradiazioni elettromagnetiche in quanto potrebbe interferire con il corretto funzionamento dello strumento.
Non congelare.
Evitare l'esposizione a calore, umidità e luce solare diretta.
Pulizia e conservazione
Dopo l'uso richiudere bene il tappo del flacone dei sensori e del flacone della soluzione di controllo, per preservarne la qualità.
Riporre lo strumento, i sensori, le soluzioni di controllo e i manuali nella custodia e conservare in un luogo asciutto.
La temperatura di conservazione corretta va da -20 a 50°C per lo strumento e da 4 a 30°C per i sensori e le soluzioni di controllo.
Lo strumento non necessita di una pulizia particolare.
Se lo strumento si sporca, pulirlo con un panno morbido inumidito con un detergente delicato.
Per disinfettare lo strumento dopo averlo pulito con etanolo al 75% o candeggina domestica diluita (soluzione al 10% di ipoclorito di sodio).
Formato
1 pezzo.
Cod 52081
Lo strumento GlucoMen areo GK e i sensori GlucoMen area Sensor e GlucoMen areo beta-Ketone sensor sono dispositivi medico diagnostico in vitro per la determinazione quantitativa della concentrazione del glucosio nel sangue intero capillare fresco prelevato da polpastrelli, palmo e avambraccio e del beta-idrossibutirrato (beta-chetone) nel sangue intero capillare fresco prelevato dai polpastrelli.
Indicati per l'autocontrollo del diabete mellito, per il monitoraggio e il controllo della glicemia e della chetonemia, possono essere utilizzati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario.
Non sono destinati alla diagnosi o allo screening del diabete e della chetonemia, né all'uso su neonati.
Non modificare la propria terapia sulla base del risultato dei test effettuati con lo strumento senza aver prima consultato il proprio medico o personale medico-sanitario.
Modalità d'uso
È possibile quantificare i livelli di glucosio nel sangue prelevato dai polpastrelli, o da siti alternativi quali il palmo della mano o l'avambraccio.
Tuttavia i risultati del test con sangue prelevato da siti alternativi possono differire dalle misurazioni ottenute con il sangue dal palmo della mano o dall'avambraccio.
Usare il sangue da: polpastrelli, palmo della mano, avambraccio (prima dei pasti, due ore o più dopo i pasti, due o più dopo l'attività fisica); polpastrelli [quando è possibile un cambiamento rapido dei livelli glicemici (ad es. dopo i pasti o un'attività fisica), quando si manifestano sintomi da ipoglicemia quali sudorazione, sudori freddi, sensazione di galleggiamento o tremore, quando è necessario eseguire immediatamente un test per sospetta ipoglicemia, quando le condizioni fisiche non sono delle migliori, ad esempio se raffreddati, ecc.].
Test della glicemia
Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori.
Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display il simbolo del glucosio "glu" comparirà in basso a sinistra.
Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo.
A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visuallizerà un conto alla rovescia.
Leggere i risultati del test.
Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "glu".
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione.
Lo strumento si spegnerà.
Test del glucosio utilizzando la soluzione di controllo
Eseguire un test di controllo se: si sospetta che lo strumento o il sensore GlucoMen areo sensor non funzionino correttamente, lo strumento è caduto, lo strumento è danneggiato, si desidera verificare il corretto funzionamento dello strumento e dei sensori GlucoMen areo sensor al primo uso dopo l'acquisto o in qualsiasi occasione si desideri verificarne il funzionamento prima di un test della glicemia.
Inserire un nuovo sensore GlucoMen areo sensor nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Abilitare la modalità CTL.
Agitare delicatamente il flacone della soluzione di controllo prima di usarla per il test. Eliminare una goccia prima dell'uso. Applicare una goccia di soluzione di controllo su una superficie pulita, rigida e asciutta.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia della soluzione di controllo fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e sul display parirà il conto alla rovescia.
Verificare che il risultato del test rientri nell'intervallo accettabile indicato sull'etichetta del flacone dei sensori GlucoMen areo sensor.
Se non ricade nell'intervallo, verificare che non siano fatti errori nella procedura e poi ripatere il test con la soluzione di controllo.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Test della chetonemia
Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor (colore viola chiaro) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Ket" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia.
Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annucerà la comparsa la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo chetoni "Ket". Il simbolo lampeggerà fino allo spegnimento dello strumento.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Test del beta-chetone utilizzando la soluzione di controllo
Eseguire un test di controllo se: si sospetta che lo strumento o il sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor non funzionino correttamente, lo strumento è caduto, lo strumento è danneggiato, i risultati del test del beta-Ketone non sono coerenti con lo stato di salite percepito, si desidera verificare il corretto funzionamento dello strumento e dei sensori GlucoMen areo beta-Ketone sensor al primo uso dopo l'acquisto o in qualsiasi occasione si desideri verificarne il funzionamento prima di un test della chetonemia.
Per eseguire un test del beta-chetone con la soluzione di controllo procedere come segue: inserire un nuovo sensore GlucoMen areo Beta-Ketone sensor nell'apertura per l'inserimento dei sensori.
Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Ket" comparirà in basso a sinistra.
Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attanedere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare.
Abilitare la modalità CTL.
Agitare delicatamente il flacone della soluzione di controllo prima di usarla per il test. Eliminare una goccia prima dell'uso. Applicare una goccia di soluzione di controllo su una superficie pulita, rigida e asciutta.
Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia della soluzione di controllo fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e sul display partirà il conto alla rovescia.
Verificare che il risultato del test rientri nell'intervallo accettabile indicato sul blister di alluminio del sensore GlucoMen areo beta-Ketone sensor.
Se non ricade nell'inetrvallo, verificare che non siano stati fatti errori nella procedura e poi ripetere il test con la soluzione di controllo.
Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà.
Se il risultato del test della glicemia è anomalo rispetto ai precedenti risultati o non è compatibile con lo stato di salute percepito: ripetere il test usando un sensore nuovo; eseguire un test di controllo usando la soluzione di controllo GlucoMen areo control; prendere un altro flacone di sensori e ripetere il test usando un sensore nuovo.
Se il risultato del test della chetonemia è anomalo rispetto ai precedenti risultati o non è compatibile con lo stato di salute percepito: ripetere il test usando un sensore nuovo; eseguire un test di controllo usando la soluzione di controllo GlucoMen areo ket control; prendere un sensore da nuovo blister di allumino e ripetere il test usando il sensore nuovo.
Avvertenze
Lo strumento viene fornito con ora e data preimpostate. Al primo utilizzo, prima di eseguire il test, accertarsi che l'ora e la data siano corrette e aggiornarle se necessario. Verificare sempre le impostazioni dopo la sostituzione della batterie.
Per ottenere risultati del test accurati, prima di controllare i livelli di glucosio o dei beta-chetoni nel sangue, lasciare che lo strumento, i sensori e la soluzione di controllo, si adeguino alle condizioni dell'ambiente circostante per almeno 30 minuti.
Non conservare o usare lo strumento dove: la temperatura potrebbe fluttuare in modo repentino; l'umidità è elevata a causa della condensa (bagno, lavanderia, cucina, ecc.); si è in presenza di un forte campo elettromagnetico (in prossimità di un forno a microonde, di un telefono cellulare, ecc...).
Conservare lo strumento lontano dalla portata dei bambini. Le batterie a bottone possono costituire un pericolo di soffocamento.
Non usare se lo strumento è caduto o dei liquidi fossero penetrati all'interno; anche quando lo strumento sarà di nuovo asciutto.
Evitare il contatto delle mani con l'apertura per l'inserimento del sensore nello strumento. All'interno dello strumento è alloggiato un termosensore per ridurre al minimo gli errori.
Durante il test non collegare il cavo USB alla porta USB per il trasferimento dati. Lo strumento potrebbe danneggiarsi e dare risultati del test imprecisi.
Non applicare il sangue direttamente nell'apertura per l'inserimento del sensore nello strumento.
Non condividere lo strumento con altre persone per evitare il rischio di infezioni.
Lo strumento soddisfa i requisiti relativi alle emissioni elettromagnetiche applicabili (EMC).
Non eseguire comunque un test in prossimità di dispositivi mobili o apparecchiature elettriche o elettroniche fonti di irradiazioni elettromagnetiche in quanto potrebbe interferire con il corretto funzionamento dello strumento.
Non congelare.
Evitare l'esposizione a calore, umidità e luce solare diretta.
Pulizia e conservazione
Dopo l'uso richiudere bene il tappo del flacone dei sensori e del flacone della soluzione di controllo, per preservarne la qualità.
Riporre lo strumento, i sensori, le soluzioni di controllo e i manuali nella custodia e conservare in un luogo asciutto.
La temperatura di conservazione corretta va da -20 a 50°C per lo strumento e da 4 a 30°C per i sensori e le soluzioni di controllo.
Lo strumento non necessita di una pulizia particolare.
Se lo strumento si sporca, pulirlo con un panno morbido inumidito con un detergente delicato.
Per disinfettare lo strumento dopo averlo pulito con etanolo al 75% o candeggina domestica diluita (soluzione al 10% di ipoclorito di sodio).
Formato
1 pezzo.
Cod 52081