Account

I nostri consigli

Allergie primaverili: rimedi naturali
28 marzo 2025

Allergie primaverili: rimedi naturali

Per molte persone il risveglio della natura in primavera si traduce in starnuti continui, occhi arrossati e una fastidiosa sensazione di prurito al naso e alla gola, le tanto odiate allergie primaverili, scatenate principalmente dai pollini di piante e fiori, che possono trasformare un periodo dell’anno tanto atteso in un vero e proprio tormento.

Fortunatamente, la natura stessa ci offre soluzioni per alleviare questi disturbi senza ricorrere immediatamente a farmaci, che spesso portano con sé effetti collaterali come sonnolenza o secchezza delle fauci. Esistono infatti numerosi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi delle allergie, rafforzare il sistema immunitario e permetterci di godere appieno della bellezza della stagione.

Uno degli approcci più efficaci è quello di lavorare sulla prevenzione, iniziando a preparare l’organismo già nelle settimane precedenti alla fioritura. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può fare la differenza. Frutta e verdura di stagione, come spinaci, carote, agrumi e mele, contengono quercetina, un flavonoide noto per le sue proprietà antistaminiche e antinfiammatorie. Anche lo zenzero, con la sua azione decongestionante, può essere un valido alleato, sia consumato fresco nelle tisane sia aggiunto alle pietanze.

Un altro rimedio straordinariamente semplice ma spesso sottovalutato è il lavaggio nasale con soluzione fisiologica o acqua salina. Questa pratica, derivata dalla tradizione ayurvedica, aiuta a rimuovere i pollini e le impurità accumulate nelle cavità nasali, riducendo così l’irritazione e la congestione. Se eseguito con costanza, può diminuire significativamente la necessità di antistaminici.

Anche l’olio di perilla, estratto da una pianta originaria dell’Asia orientale, sta guadagnando popolarità per la sua capacità di modulare la risposta immunitaria e alleviare i sintomi delle allergie respiratorie. Assunto come integratore o utilizzato in cucina, questo olio è ricco di acidi grassi omega-3, che contrastano le reazioni infiammatorie.

Non dimentichiamo poi il potere delle erbe officinali! Il ribes nero, ad esempio, è considerato un cortisone naturale per la sua capacità di inibire il rilascio di istamina, la sostanza responsabile della maggior parte dei fastidi allergici. Le foglie e i germogli possono essere utilizzati per preparare tisane o tinture madri, mentre l’olio di ribes nero è ottimo per ridurre le infiammazioni cutanee.

Anche l’ortica è un potente antiallergico. Grazie ai suoi principi attivi, blocca l’azione degli enzimi coinvolti nelle reazioni infiammatorie e può essere consumata in infusi o come ingrediente in zuppe e minestre.

Oltre ai rimedi interni, è importante agire anche sull’ambiente in cui viviamo. Tenere le finestre chiuse nelle ore centrali della giornata, quando la concentrazione di pollini è più alta, può limitare l’esposizione agli allergeni. Allo stesso modo, cambiarsi i vestiti e lavare i capelli dopo essere stati all’aperto evita di portare i pollini in casa e sul cuscino, dove potrebbero prolungare i sintomi notturni.

Le allergie primaverili possono essere un disturbo fastidioso, ma con i giusti accorgimenti e l’aiuto della natura è possibile tenerle sotto controllo senza rinunciare al piacere della bella stagione.

Lascia un commento