I nostri consigli

Dieta: gli alimenti che aumentano il senso di sazietà
Mantenere il senso di sazietà a lungo è uno dei segreti per seguire una dieta senza cadere in attacchi di fame improvvisi o abbuffate. La buona notizia è che esistono alimenti che, grazie alla loro composizione nutrizionale, riescono a prolungare la sensazione di pienezza, aiutandoci a controllare meglio l’apporto calorico e a sostenere un'alimentazione più sana. Scopriamo insieme quali sono questi cibi e come agiscono sul nostro organismo.
-
Le fibre:
Uno dei fattori principali che influenzano il senso di sazietà è la presenza di fibre negli alimenti. Le fibre, specialmente quelle solubili, assorbono acqua e formano una sorta di gel nello stomaco, aumentando il volume del cibo ingerito e rallentando lo svuotamento gastrico e questo meccanismo fa sì che il cervello riceva segnali di pienezza più duraturi. Alimenti come l’avena, i legumi e le mele sono ricchissimi di fibre e, se inseriti regolarmente nella dieta, possono aiutare a ridurre la fame nervosa e gli spuntini fuori orario. Anche le verdure a foglia verde, come spinaci e cavolo nero, oltre a essere povere di calorie, contengono una grande quantità di fibre e acqua, che contribuiscono a riempire lo stomaco senza appesantire l’introito energetico. Un piatto abbondante di insalata mista condita con un filo d’olio extravergine d’oliva, per esempio, può essere un ottimo antipasto per ridurre la quantità di cibo consumata nel pasto principale. -
Le proteine:
Le proteine sono note per il loro effetto saziante superiore rispetto a carboidrati e grassi. Questo perché richiedono più tempo per essere digerite e stimolano la produzione di ormoni come la colecistochinina e il peptide YY, che inviano segnali di sazietà al cervello. Fonti proteiche magre come il petto di pollo, il pesce bianco, le uova e i latticini a basso contenuto di grassi sono ottime scelte per chi vuole tenere sotto controllo la fame. Anche i legumi, oltre a essere ricchi di fibre, forniscono una buona dose di proteine vegetali, rendendoli un alimento particolarmente utile per chi segue regimi alimentari vegetariani o vegani. Un piatto di lenticchie o ceci, abbinato a una porzione di cereali integrali, può garantire un apporto proteico completo e un prolungato senso di sazietà. -
I grassi buoni:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutti i grassi sono nemici della linea. Alcuni, come quelli monoinsaturi e polinsaturi presenti nell’avocado, nella frutta secca e nell’olio d’oliva, contribuiscono a rallentare la digestione e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi glicemici che possono scatenare fame improvvisa. Una manciata di mandorle o noci come spuntino, ad esempio, può essere molto più efficace di un biscotto o di una merendina nel placare l’appetito fino al pasto successivo.
Spesso, poi, la fame è in realtà disidratazione mascherata. Bere acqua regolarmente durante la giornata è fondamentale per mantenere il senso di sazietà, ma anche consumare alimenti ricchi di acqua, come cetrioli, zucchine, anguria e pomodori, può aiutare a riempire lo stomaco con poche calorie. Una zuppa di verdure calda, per esempio, è un’ottima opzione per chi vuole sentirsi sazio senza eccedere con le porzioni.
Oltre alla scelta degli alimenti giusti, anche il modo in cui li consumiamo fa la differenza. Mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone, permette al cervello di registrare correttamente i segnali di sazietà, che impiegano circa 20 minuti per attivarsi. Inoltre, combinare sempre proteine, fibre e grassi sani in ogni pasto crea un equilibrio nutrizionale che previene i cali energetici e i conseguenti attacchi di fame.
Un esempio potrebbe essere una colazione a base di yogurt greco con fiocchi d’avena e frutti di bosco: le proteine dello yogurt, le fibre dell’avena e i grassi buoni della frutta secca (se aggiunta) lavorano insieme per fornire energia a lento rilascio e mantenere sazi fino all’ora di pranzo.
Insomma, conpiccoli accorgimenti e le giuste combinazioni, è possibile trasformare ogni pasto in un’opportunità per nutrirsi in modo sano e soddisfacente.